Scopri il tuo microbiota con il test Biomicro
Scopri l'equilibrio del tuo ecosistema intestinale
Il microbiota intestinale è l'insieme di miliardi di microrganismi – batteri, virus, funghi – che abitano il nostro intestino e svolgono funzioni vitali: dalla digestione alla produzione di vitamine, dalla protezione immunitaria alla regolazione dell'umore attraverso l'asse intestino-cervello. Un suo squilibrio, noto come disbiosi, può contribuire a disturbi gastrointestinali, metabolici, immunitari e neuropsicologici.
A cosa serve il test
Il test del microbiota non ha indicazioni da linee guida ufficiali per la pratica clinica, ma è utile in presenza di colon irritabile (spesso associato alla disbiosi intestinale), patologie gastrointestinali acute e croniche (gastroenteriti batteriche o virali frequenti, malattie infiammatorie intestinali, diverticolosi o diverticoliti ricorrenti), malattie metaboliche (diabete di tipo 2, ipercolesterolemia, iperinsulinemia, steatosi epatica, obesità); è stato dimostrato il coinvolgimento delle disbiosi in malattie autoimmuni, allergie e in diverse patologie neurologiche, tra cui i disturbi dell’umore e la depressione, come anche malattie dell’apparato urogenitale: nei casi di infezioni ricorrenti, come quelle delle vie urinarie (cistiti), vaginali o la candidosi, l’analisi del microbiota fecale può fornire indicazioni sulla causa sottostante.
Come si svolge l'esame
1. Ritiro del kit: presso il nostro laboratorio (o uno dei laboratori convenzionati) riceverai un kit per la raccolta del campione fecale, accompagnato da istruzioni dettagliate
2. Raccolta del campione: comodamente a casa, segui le istruzioni per la raccolta e conservazione del campione
3. Consegna del campione negli orari di apertura del laboratorio
4. Il campione verrà analizzato mediante analisi molecolare avanzata, basata su tecniche di sequenziamento del DNA (Next Generation Sequencing)
5. Refertazione: riceverai un referto dettagliato entro 4-5 settimane
A chi si rivolge
Il test è indicato per chi desidera monitorare e migliorare il proprio stato di salute intestinale anche in assenza di patologie (prevenzione) ed in tutti quei casi in cui il medico o altro professionista della salute lo consigliano come supporto al trattamento di: disturbi gastrointestinali ricorrenti (gonfiore, stipsi, diarrea, colite), disturbi metabolici (obesità, diabete, insulino-resistenza, sindrome metabolica), malattie autoimmuni o infiammatorie croniche, infezioni ricorrenti del tratto genito-urinario (cistiti, vaginiti ecc), disturbi dell'asse intestino-cervello.
Perché scegliere il nostro laboratorio
Diversi centri di eccellenza in Italia eseguono il test del microbiota (*). Scegliendo il nostro laboratorio non dovrai spedire il campione, il test viene eseguito nel nostro stesso laboratorio con attrezzature avanzate ed infine avrai a disposizione in loco professionisti esperti nel campo del microbiota per l'interpretazione dei risultati.
Domande frequenti
E' prescrivibile?
Il test non è prescrivibile. Per eventuali richieste di rimborso in convenzione indiretta contattare preventivamente la propria assicurazione.
Quanto costa?
Il costo è di €199. Il pagamento può avvenire anche tramite bonifico (contattare l'amministrazione del laboratorio per i dettagli).
Si prenota?
No, il test può essere acquistato direttamente e senza prenotazione, presso le sedi del nostro laboratorio (Matera: via XX Settembre 14/9 oppure via Dante 148, mattina dalle 11 alle 13 o pomeriggio dalle 16 alle 18) o dei laboratori convenzionati (richiesta elenco laboratori convenzionati).
Posso ricevere il kit a casa?
Si, in alcuni casi specifici è possibile ricevere il kit presso il proprio domicilio, consegnato da corriere espresso (richiesta informazioni per consegna kit a domicilio). In questi casi la riconsegna del campione deve avvenire comunque di persona presso il laboratorio.
C'è una preparazione?
Mantenere abitudini quotidiane regolari per almeno 2 settimane prima di prelevare il campione, in modo che il microbioma sia rappresentativo del soggetto. In caso di assunzioni occasionali di farmaci o integratori, si consiglia di attendere almeno 2 settimane prima di prelevare il campione. L’assunzione continuativa/ciclica di farmaci (ad esempio per i pazienti cronici) o integratori non altera i risultati del test, in quanto la composizione microbica rappresentativa del soggetto sarà proprio quella in assunzione di farmaci o integratori.
Cosa succede dopo il test?
In caso di alterazioni è possibile programmare un intervento mirato, sia dal punto di vista nutrizionale che integrativo con nutraceutici (pre-pro-postbiotici) mirati e finalizzati alla correzione dello specifico disequilibrio rilevato.
Bisogna ripeterlo?
In alcuni specifici casi può essere opportuna la ripetizione del test, secondo le indicazioni mediche.
Fonti (*):
https://www.humanitas-care.it/visite-ed-esami/esame-del-microbiota/
https://www.policlinicogemelli.it/wp-content/uploads/2025/03/TipizzazioneMicrobiotaBattericoIntestinale_GMP2025-1.pdf
https://www.policlinicocampusbiomedico.it/centro-check-up/check-up-microbiota
https://medicinadilaboratorio.hsr.it/Archivio_News/microbioma.html
https://www.koellikerdazeglio.it/centro-microbiomica/
https://multimedica.it/news-highlights/multimedica-test-del-microbiota-intestinale-alleato-prezioso-per-la-salute/
https://www.cdi.it/news/il-test-del-microbiota/
https://www.santagostino.it/it/prestazioni/visita-gastroenterologica-e-analisi-del-microbiota
https://www.cerbahealthcare.it/check-up/bio-balance-test-microbiota-intestinale/
Per qualsiasi domanda o curiosità sul microbiota, sulla disbiosi e disturbi associati, sul test del microbiota (come farlo, preparazione, tipo di campione, ecc) consulta il nostro assistente BACILLO